Inclusione: DSA/BES SOS CYBERBULLISMO

Qui potrete trovare informazioni e chiedere supporto per problemi inerenti:
DSA, BES, CYBERBULLISMO
Per contattare la referente scrivere a referenteinclusionedeamicis@gmail.com
Sarà possibile prenotare colloqui, condividere informazioni (che rimarranno risevate e tutelate) esporre dubbi o inoltrare richieste inerenti le problematiche indicate.
“Raramente il destino degli individui
è determinato da ciò che essi NON sono in grado di fare.
E’ molto più probabile che la loro vita sia forgiata
dalle capacità che essi hanno sviluppato.
Coloro ai quali è affidato il compito dell’educazione,
dovrebbero prestare una particolare attenzione alle doti ed alle inclinazioni
dei giovani dei quali sono chiamati ad occuparsi”.
Howard Gardner, L’educazione delle intelligenze multiple, ed. Erickson.
“La definizione e la realizzazione delle strategie educative e didattiche
devono sempre tener conto della singolarità e complessità di ogni persona,
della sua articolata identità, delle sue aspirazioni, capacità e delle sue fragilità,
nelle varie fasi di sviluppo formazione”

Premessa
La scuola italiana pensata nella Costituzione è una scuola che si fonda sull’equità, la promozione sociale e la valorizzazione di tutti gli alunni, cioè una scuola profondamente inclusiva.
In concreto una buona didattica inclusiva cerca di realizzare apprendimenti e partecipazione piena per tutti gli alunni tenendo conto di tre elementi principali:
  • il funzionamento umano differente: riconoscere e comprendere le varie differenze nel funzionamento degli alunni, sia quando sono differenze problematiche sia quando sono modi diversi di pensare, apprendere, relazionarsi, vivere situazioni
  • l’equità: valorizzare le differenze cioè differenziare la didattica e compensare per raggiungere situazioni di uguaglianza sostanziale degli alunni e non solo quindi  pari opportunità
  • l’efficacia tecnica e la piena partecipazione sociale: incontrare in modo efficace le particolarità di funzionamento dei singoli alunni, attraverso offerte formative realmente in grado di sviluppare il massimo del loro potenziale apprenditivo e realizzate in contesti naturali di una buona partecipazione sociale e di una appartenenza piena alle situazioni collettive. (Ianes, 2013)

Per trovare informazioni su DSA/BES, cliccare sui seguenti link:


Per informazioni e segnalazione su bullismo cyberbullismo cliccare sui seguenti link:

Infografica – Legge n 71 2017 sul cyberbullismo
Modello per la segnalazione reclamo in materia di cyberbullismo
https://www.garanteprivacy.it/temi/cyberbullismo
https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/6732688
Slide del corso sul tema del Cyberbullismo: ComecambiailMondoDigitaleelaScuola31gennaio2020-GENITORI


Modulistica

Allegati