Fondata nella storica sede di via Barbaroux nel 1888, pareggiata con decreto ministeriale 21 Luglio 1891, la scuola normale superiore femminile di Cuneo era dotata di corso complementare (scuola media), di Giardino Froebeliano e di sei classi elementari e di tirocinio.
Dal 1898 venne istituita al suo interno una Scuola Pratica Superiore Femminile di Commercio. Alla stessa erano ammesse uditrici per lo studio delle lingue francese, inglese e tedesca.
Dal 1892 venne annesso alla scuola il Convitto Civico Femminile.
Ad inizio secolo si contavano ogni anno una quarantina di iscritte.
Intitolata dal 1909 ad Edmondo De Amicis, giornalista e scrittore autore di testi educativi informati all’idea nazionale ed a un socialismo umanitario, scomparso l’anno precedente.
Riformata nel 1923, l’istituto ha mantenuto il corso quadriennale sino alla riforma di fine secolo, attivando dal 1969 il corso integrativo propedeutico a tutte le facoltà universitarie.
Col 1991 parte in via sperimentale il corso Pedagogico quinquennale e con l’anno successivo il corso Linguistico.
Attuando le direttive del progetto Brocca dal 1994 assume una funzione centrale il corso Sociopsicopedagogico.
Dall’anno 1999 l’istituto accoglie i corsi del liceo delle Scienze Sociali.