Piani di Studio

La “Mission” del Liceo E. De Amicis è quella di sviluppare competenze nei diversi indirizzi, tutti ugualmente finalizzati a fornire gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, per l’acquisizione di conoscenze e abilità e per lo sviluppo delle competenze adeguate sia al proseguimento degli studi universitari, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali.
Ogni percorso presenta materie caratterizzanti l’indirizzo, tutti hanno come obiettivo la formazione dello studente, la sua realizzazione in cittadino professionalmente preparato, maturo e responsabile, capace di scegliere la strada migliore per il suo futuro.

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Il Liceo delle Scienze Umane consente di acquisire una preparazione generale in diversi ambiti disciplinari e fornisce strumenti conoscitivi e interpretativi del presente, da utilizzare in maniera consapevolmente critica nelle varie realtà sociali, dedicando particolare attenzione ai fenomeni educativi e formativi, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro e ai fenomeni interculturali.
In particolare, affronta lo studio dell’uomo nella sua specificità di individuo e nella complessità delle sue relazioni umane e sociali.

Lo studente che sceglie questo particolare indirizzo è dotato di una particolare sensibilità nei confronti degli altri e del diverso, è interessato a comprendere la dinamica dei processi educativi, della realtà sociale e delle diverse situazioni relazionali e comunicative, e vede per sé un futuro nel campo delle relazioni umane.

L.E.S. – LICEO ECONOMICO SOCIALE

Il LES è nato dall’esigenza di sviluppare negli studenti la sensibilità economico-finanziaria, con un percorso di studi che li  accompagni nel mondo contemporaneo, aiutandoli ad acquisire i linguaggi necessari per saperlo leggere. Il LES prepara ad affrontare in profondità i problemi attuali e le sfide del futuro – dalle risorse disponibili alle regole giuridiche della convivenza sociale, dal benessere individuale alla responsabilità delle scelte, alle questioni dell’ambiente e del lavoro, attraverso il concorso di materie che dialogano tra di loro con un approccio interdisciplinare.

Le discipline economiche e giuridiche, accanto a quelle linguistiche, sociali, scientifiche ed umanistiche interagiscono per dare agli studenti competenze spendibili sia nel futuro “vicino” – la prosecuzione degli studi in Facoltà universitarie – sia in un più  ampio respiro – le loro scelte lavorative. Il LES propone iniziative di promozione e di sensibilità verso i temi dell’educazione civica e fiscale, coinvolgendo gli studenti in laboratori e workshop su temi di interesse contemporaneo e internazionale, come l’economia sostenibile, l’economia politica, il mercato biologico globale, il turismo sostenibile, la finanza etica.

L.E.S. – A CURVATURA SPORTIVA

Tale indirizzo permette agli studenti-atleti di qualsiasi livello, amatoriale, professionistico e/o agonistico, di perseguire gli obiettivi sportivi e nello stesso tempo seguire un curricolo liceale che garantisca una preparazione seria e completa: l’aumento delle ore di Educazione Fisica nel biennio viene garantito anche nel triennio con una modulazione diversificata del monte ore. Movimento e sport vengono studiati tenendo conto dei fattori umani, sociali ed economici ad essi legati. Ne deriva una preparazione idonea a chi, nella specializzazione post diploma o negli studi universitari, desideri inoltrarsi nel vasto campo delle scienze motorie puntando a diventare, ad esempio, allenatore, preparatore atletico, psicologo dello sport, tecnico federale, dirigente di società sportiva. L’iscrizione al percorso prevede alcuni criteri, tra i quali la certificazione da parte della società sportiva dell’effettiva partecipazione dello studente ad allenamenti.

Il LES partecipa con alcuni studenti al Progetto “Studente-Atleta di alto Livello “del MIUR in collaborazione con il CONI, sia nella sede di Cuneo che nella sede distaccata di Limone Piemonte, dove vengono ospitati anche studenti che necessitano di orari e programmi strutturati sulla base dei loro impegni sportivi. Il Comune di Limone Piemonte collabora con il LES offrendo servizi di convitto e semi-convitto nel nuovo edificio accanto al Liceo.

LICEO LINGUISTICO

Il percorso del liceo linguistico approfondisce le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue straniere e di rapportarsi in forma critica e dialettica alle altre culture.La competenza linguistica viene particolarmente curata non solo nelle ore curricolari, che vedono la presenza dell’insegnante madrelingua, ma
anche attraverso:

  • corsi di approfondimento per il superamento degli esami di certificazione:
    First e Cae per la lingua Inglese, Dele per lo Spagnolo, Delf per il Francese e Goethe-Zertificat per il tedesco;
  • la partecipazione a progetti di scambio;
  • la frequenza a corsi all’estero;
  • la presenza costante nelle sedute del PEG – Parlamento Europeo Giovani;
  • il percorso Erasmus plus;
  • il progetto Talenti neo-diplomati.

Il piano di studi è centrato sulle materie comuni a tutti i licei: oltre alle tre lingue straniere, si mantiene l’asse Italiano-Latino-Filosofia-Storia finalizzato alla riflessione critica propria del settore linguistico-espressivo; completano la formazione lo studio della Matematica ed un moderno approccio alle Scienze sperimentali.

LICEO LINGUISTICO ESABAC

L’indirizzo ESABAC consente attraverso un unico esame di conseguire un doppio diploma: l’Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese. Il percorso EsaBac permette agli allievi di approfondire, in una prospettiva europea e internazionale, i contributi reciproci della letteratura italiana e di quella francese. Lo studio della storia in lingua a partire dal terzo anno (2 ore alla settimana), reso possibile grazie alla compresenza di insegnanti madrelingua, fornisce agli allievi le chiavi di comprensione del mondo contemporaneo. L’EsaBac permette l’accesso alle Università francesi umanistiche e apre interessanti prospettive professionali sul mercato del lavoro italo-francese.

Allegati